Quante volte, pensando alla tua vita da fuorisede all’università, ti è capitato di fantasticare sognando di vivere come i protagonisti delle serie tv americane ambientate in qualche college figo o Residenza per studenti e giovani fuorisede? Vita condivisa con decine o centinaia di altri ragazzi e ragazze come te, nuove persone da conoscere, amicizie, amori, feste e sballo… una figata, soprattutto quando ci si affaccia alle esperienze di vita da fuorisede nei primi anni universitari.
Ma, messi un attimo da parte i sogni, guardiamo alla nostra realtà: quando arriva il momento di cercare casa, generalmente tocca scegliere tra soluzioni indipendenti come mono/bilocali (per chi può permettersi questo tipo di spesa) o camere singole e doppie in appartamenti condivisi, salvo che non si abbia diritto ad un posto in Residenza Universitaria o si scelga una struttura stile residenza, anche privata, per vivere un’esperienza di affitto fuorisede diversa.
Su cercoalloggio.com è possibile trovare diversi tipi di alloggio – soprattutto camere in appartamento condiviso e mono/bilocali – ma da qualche anno anche strutture come le Residenze private per studenti e giovani fuorisede stanno pian piano iniziando a prendere piede nel nostro specifico mercato.
A tal proposito, forse non tutti sanno che con Cerco Alloggio ci occupiamo di vari aspetti della gestione di strutture di questo tipo tra Torino, Milano, Brescia ed è già in partenza un nuovo progetto a Lecce, il primo gestito totalmente da noi. Ovviamente si tratta di residenze private, diverse da quelle universitarie.
Ma come sarà la vita in una Residenza per studenti e giovani fuorisede?

Certamente quando ci pensi a vent’anni parte la fantasia: vivere in uno stabile abitato solo da decine di altri ragazzi e ragazze con cui condividere a pieno la vita universitaria e, in generale, da fuorisede sembra proprio un’esperienza da fare! E possiamo confermarvelo.
Abbiamo chiesto un feedback ad alcuni degli inquilini che hanno abitato nelle Residenze disponibili su cercoalloggio.com: strutture giovanili e friendly, quasi sempre di nuova costruzione e caratterizzate dalla presenza di uno staff locale sempre presente e pronto ad offrire supporto agli inquilini.
Claudia, che ha alloggiato presso lo “Student Garden” di Torino dice: “Sono entrata in una struttura super accogliente, colorata, moderna e ricca di spazi comuni interni ed esterni in cui trascorrere il tempo libero e conoscere persone nuove”.
Pavel ha trascorso i suoi mesi di erasmus a Milano presso la struttura “Residenza Moneta“: “Ho alloggiato in una struttura nuovissima e funzionale, circondata da spazi verdi e ben collegata all’Università. Avere l’indipendenza di una stanza autonoma con bagno privato e, allo stesso tempo, tanti vicini di stanza con cui fare amicizia ha fatto la differenza. Sono ancora in contatto con alcuni degli altri ragazzi che vivevano lì con me”.
Infine Giorgio, studente alle prese con la vita da fuorisede in una delle Residenze che gestiamo a Brescia ci dice di aver vissuto una bella esperienza di affitto in questa struttura, poi abbandonata solo per aver trovato lavoro altrove dopo l’Università.
Vantaggi e svantaggi della vita in Residenza
Tra gli aspetti positivi della vita in Residenza, come già detto, c’è la facilità di conoscere subito tante nuove persone, un fatto da non sottovalutare, specie quando si è alla prima esperienza fuorisede in una nuova città in cui non si conosce nessuno. Un altro aspetto positivo, sia nel caso in cui si tratti di residenze con cucina comune, sia nel caso in cui ciascuno abbia la propria, è la possibilità di approfittare per scroccare qualche pranzo o cena oppure imparare a cucinare piatti nuovi dai vari residenti o vicini di appartamento in struttura, provenienti da altre città: pizza, carbonara, pasta col pesto… meglio di una partecipazione a MasterChef!
Altri aspetti positivi? La possibilità di poter organizzare eventi e momenti comuni come serate cinema, giocate a carte, piccoli eventi di vario tipo per non sentirsi mai soli.
Svantaggi? Beh se siete persone solitarie che amano stare in disparte potreste avere tra i piedi più gente del previsto ma allo stesso tempo potrebbe essere anche un modo per superare limiti e pregiudizi.
Presi in considerazione alcuni dei pro e contro della vita in una Residenza per studenti e giovani fuorisede, noi siamo al lavoro per gestire un numero sempre maggiore di strutte di questo tipo, come il nuovo Residence De Franchis a Lecce, che tra qualche mese aprirà le porte per offrire una nuova esperienza di alloggio in città!

Continuate a seguirci per aggiornamenti sulle prossime aperture e buona ricerca su cercoalloggio.com!