Pagamento in contanti del canone di affitto: la legge lo consente?

Una delle domande che potrebbe porsi chi si affaccia per la prima volta al mondo degli affitti (sia proprietari che inquilini) riguarda le modalità di pagamento del c.d. “canone di locazione”.

Una volta affittato l’immobile, si passa alla redazione del contratto di locazione e proprio all’interno di quest’ultimo il locatore deve indicare l’importo che il locatario/conduttore/affittuario dovrà versare e ovviamente le modalità per effettuare il pagamento.

Il metodo sicuramente più pratico e diffuso è il bonifico bancario: sicuro, tracciabile e veloce.

Tuttavia è possibile per il proprietario accordarsi con l’inquilino per il pagamento in contanti del canone di affitto.

Questa pratica non è vietata, ma ci sono dei limiti stabiliti dalla legge che fissano l’importo massimo consentito per i pagamenti in contanti.

A fine 2022 la Legge di Stabilità (Legge 29 dicembre 2022, n.197) ha innalzato il limite al pagamento con denaro contante a 4.999,99 euro, per cui oltre questa cifra sarà obbligatorio il pagamento con moneta elettronica.

Occhio alle detrazioni!

Per poter usufruire della detrazione IRPEF al 19% è necessario che siano tracciabili i pagamenti relativi al canone di locazione.

Facciamo una specifica per quanto riguarda la cedolare secca, ossia quel regime fiscale facoltativo, che può essere scelto dal locatore di un immobile per ottenere dei particolari sgravi fiscali.

Se si affitta con contratto transitorio a giovani lavoratori (o altri soggetti non studenti), l’imposta con cedolare secca è al 21%, mentre scende al 10% in caso di affitto a studenti universitari con contratto a canone concordato con cedolare secca, oltre all’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo e di registro al momento della stipula del contratto. Solo in quest’ultimo caso, inoltre, c’è un ulteriore sgravio tra il 25% ed il 30% sull’IMU.

Attenzione: l’imposta di bollo non va confusa con la marca da bollo da apporre sulla ricevuta di pagamento del canone di affitto.

Il regime della cedolare secca prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo, ma solo per quanto riguarda la registrazione del contratto di locazione. Quindi, questo sistema permette di risparmiare al momento della registrazione del contratto, ma rimane l’obbligo di apporre la marca da bollo sulle ricevute di canoni superi a € 77,47.

In caso di pagamento in contanti del canone di affitto è dunque sempre consigliabile, a prescindere dal tema delle detrazioni visto sopra, redigere una ricevuta cartacea. In questo modo, con la sottoscrizione del locatore, si attesta l’avvenuto pagamento. La ricevuta va redatta in duplice copia: l’originale viene consegnato al conduttore, mentre la copia rimane al locatore.

Le Sanzioni In Caso Di Superamento Del Limite Per I Pagamenti In Contanti

Le sanzioni previste per la violazione di denaro contante sono quelle previste dal D.Lgs. n. 90/17. Queste prevedono una sanzione di importo pari all’importo fissato come limite di utilizzo del contante. Questo significa, ad esempio, che per l’anno corrente, l’importo della sanzione amministrativa applicabile in caso di violazione per chi non rispetta il limite è di 5.000 euro.

In caso di superamento del limite per i pagamenti in contanti sono previste sanzioni e viene sanzionato non solo chi paga, ma anche chi accetta il pagamento.

Le sanzioni sulle violazioni all’utilizzo dei contanti sono:
– minimo 1.000 euro per le violazioni sotto i 250mila euro;
– da 5000 euro in su per le violazioni di importo superiori a 250mila euro;
– da 3000 a 15.000 euro per chi non comunica la violazione, pur essendo tenuto a farlo.

Quindi occhio a rispettare adempimenti e limiti previsti dalla legge nel pagamento in contanti del canone di affitto!

Il nostro team è sempre a disposizione per offrirvi supporto non solo nell’affitto, ma anche per ogni questione burocratica/fiscale/contrattuale.

Contatti disponibili in homepage su www.cercoalloggio.com

Staff Cerco Alloggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...